La guida completa su Facebook ads esiste? No, non esiste, mi dispiace, se la cercavi probabilmente rimarrai deluso. Facebook non è più un social oramai, ma è un ecosistema in perenne evoluzione.
Ogni giorno vengono apportate modifiche rilevanti al news feed, modifiche di tag e interessi, opportunità nuove di business nel lato advertising e nuove funzioni per utenti e aziende.
Cos’è Facebook Ads?
Se ti chiedi se Facebook è utile per promuovere il tuo business, la risposta è si. Non esistono attività che si possono promuovere e altre no, a meno che non violino le normative pubblicitarie del colosso di Menlo Park.
Oggi Facebook con i suoi 2 miliardi di utenti attivi è il più grande crm della storia dell’umanità. In altre parole, ci sono tutti. Tutte le persone che potrebbero diventare tuoi clienti.
Facebook Ads è la piattaforma creata da Facebook per la pubblicazione pubblicità o advertising al suo interno. Facebook è gratuito per gli utenti, ma per le aziende è a pagamento per le attività più interessanti, appunto l’advertising.
Facebook è un grandissimo crm o database di persone che mettendo like a post, video, annunci e pagine delineano i loro interessi e i loro bisogni. Su questa profilazione estrema si possono creare buyer personas interessate ai tuoi prodotti.
Facebook ads serve proprio a questo, a far arrivare il messaggio giusto, alla persona giusta nel momento giusto. Con le statistiche si potrà andare a testare, modificare e migliorare la campagna in tempo reale.
Molti affermano che sui social la vendita non funziona, e per certi versi è vero. Ma ragioniamo per gradi. I pro dell’advertising su Facebook sono:
- è il più grande crm della storia dell’umanità, dove puoi trovare praticamente tutti.
- le persone passano sempre più tempo su Facebook e sui social e app di messaggi collegate (Instagram, Whatsapp, Messenger).
- Facebook conosce tutto di noi, probabilmente più della nostra compagna o compagno o dei nostri amici.
- targetizzare un gruppo ristretto (10.000) di persone per interessi o per vicinanza e raggiungerlo con un annuncio a pagamento costa pochissimo.
- le possibilità offerte da Facebook ads sono tantissime.
Gli svantaggi di Facebook Advertising
- il pannello business manager per gestire correttamente l’advertising su Facebook è complesso e ha un’interfaccia che non aiuta, per non parlare degli innumerevoli bug che ci sono.
- non si vende direttamente su Facebook, le persone navigano su Facebook per vedere cosa fanno gli amici, per spiare qualcuno, per leggere post di persone che reputano interessanti, per condividere i propri hobby ( nei gruppi per esempio). Ma qui lo approfondiremo più avanti.
- le campagne ads con un budget limitato e fatte molto di rado non portano a risultati eclatanti, ma solo a perdite di soldi.
- come tutti i luoghi Facebook ha una sua netiquette interna e una netiquette sottintesa tra i membri, un minimo errore può avere esisti catastrofici.
Come usare Facebook ads correttamente
Non voglio fare terrorismo, e non voglio smontare la carica iniziale. Di sicuro c’è che Facebook è uno strumento potentissimo e funzionale per ogni tipo di business. Non esserci e non usarlo vuol dire non esistere e avvantaggiare i tuoi competitor.
Oggi tutti gli utenti che cercano qualcosa prima lo cercano su Google e poi anche su Facebook. Che difatti è il 3 motore di ricerca più sfruttato dopo Google e Youtube.
E’ vero che sui social non si vende, ma i social sono il luogo dove iniziare a creare la prima parte e la seconda del funnel ed il luogo dove raggiungere in pochi click le buyer personas giuste.
Facebook Ads è lo strumento fondamentale per creare Awareness e Consideration, ma è anche uno strumento essenziale per ottenere la conversion attraverso attività di remarketing su utenti che hanno visitato il tuo sito o la tua app, attraverso il pixel.
Oggi Facebook ads è uno strumento essenziale per le aziende, anche visto i continui cali della rearch organica che tratteremo in un altro articolo. Se sei un’azienda o un professionista e vuoi trovare nuovi clienti, non puoi non usare Facebook ads.
Usarlo correttamente però, significa affidarsi ad un consulente qualificato che ti segua passo dopo passo e che trovi la soluzione ad hoc per il tuo business. Grazie per la lettura!
Richiedi una consulenza gratuita