Marketplace Servizi LinkedIn per freelance, come funziona

Indice dell'articolo

Finalmente LinkedIn ha lanciato una feature di valore per i liberi professionisti. Fino ad oggi i freelance dovevano promuoversi usando il social selling e i contenuti, ora invece avranno un marketplace dedicato!

LinkedIn ha realizzato una sorta di grande inventario di professionisti a cui attingere in caso di bisogno. Per certi versi il suo marketplace va a contrastare certi portali che offrono questo servizio in modo verticale come Lavori Creativi, UpWork e Fiverr.

Si tratta di un passo in avanti importante visto che i liberi professionisti finora erano rimasti esclusi dalle opportunità di business del social media, che sembrava più propenso ad esaudire i bisogni di dipendenti in cerca di opportunità lavorative e business e di aziende in cerca di talenti e sbocchi commerciali.

Se vuoi trovare clienti sui social, leggi questa guida su LinkedIn Marketing B2B.

Come funziona Marketplaces LinkedIn

LinkedIn Marketplace Services
LinkedIn Marketplace Services

Per prima cosa bisogna accedere alla pagina Servizi di LinkedIn, poi nel motore di ricerca si digita il servizio che si cerca. Naturalmente deve essere un servizio presente nel database. A quel punto cliccando su invia si riceve un elenco di nominativi.

Di questi nominativi possiamo visualizzare nome e cognome, la foto profilo, il sommario, i collegamenti in comune e infine le recensioni.

Esatto le recensioni, una novità di fine 2021 per LinkedIn che si differisce dalle segnalazioni e dalle competenze. Sono molto simili alle recensioni su Google o Tripadvisor e possono essere richieste solo ad un massimo di 20 clienti alla volta. Una volta ottenuta la recensione il credito si riattiva.

Chiaramente chi ha tante recensioni più facilmente scalerà la SERP dei servizi!

A quel punto, scelto il professionista, possiamo inviargli dei messaggi. Non si tratta però di un messaggio libero come la Inmail. Infatti la funzione ci guida verso messaggi preimpostati in base al lavoro che cerchiamo.

Insomma non possiamo spammare richieste copia in colla e quindi, questa funzionalità non può essere utilizzata a fini di recruitment.

Scarica l'ebook gratuito su LinkedIn

Come ci si iscrive a LinkedIn Marketplace

Semplicissimo. Si va sul proprio profilo personale, si clicca sul pulsante blu “Disponibile per” subito sotto il sommario e poi su “Servizi offerti”.

Apparirà questo popup:

Come inserire i servizi nel profilo linkedin

A questo punto potrai inserire fino a 10 servizi che devono però essere presenti nel database interno di LinkedIn.

Ambiti disponibili: assicuazioni, coaching, mentoring, consulenza, contabilità, design, diritto, eventi, fai da te, finanza, fotografia, immobiliare, marketing, operations, scrittura, sviluppo software, IT.

Poi puoi inserire una breve Bio che deve rafforzare le tue competenze, puoi inserire la sede di lavoro preferibile (anche da remoto) e puoi permettere di essere contattato da persone che non appartengono alla tua rete di primo livello.

Questo aspetto è praticamente obbligatorio, senza questa opzione è inutile la procedura. E infine clicca su “pubblica”. A quel punto devi solo aspettare i clienti! Grazie per la lettura!

Vuoi migliorare la tua presenza su LinkedIn? Contattami per una consulenza gratuita!

Richiedi una consulenza gratuita

Se lo trovi utile, condividilo con tutti

Ti piace leggere?

Altri articoli scelti per te