Posizione sito web su Google

Verifica gratuitamente tutte le parole chiave per le quali è posizionato il tuo sito e quello del tuo competitor principale.

Ti invierò un report in pdf realizzato con SeoZoom.

Poi se vorrai fisseremo una call gratuita dove risponderò ad ogni tua domanda.

Verifica la tua posizione su Google

Cosa significa il posizionamento su Google

Il posizionamento su Google, spesso chiamato genericamente “posizionamento sui motori di ricerca” o “posizionamento SEO” (Search Engine Optimization), si riferisce alla posizione di un una pagina o url di un sito web nei risultati di ricerca di Google (detta SERP) quando gli utenti inseriscono determinate parole chiave o frasi nella barra di ricerca di Google.

Ovviamente, si tratta di un’attività di fondamentale importanza per le aziende e i professionisti che desiderano attirare il traffico dai motori di ricerca verso il proprio sito web.

I risultati di ricerca nelle prime posizioni tendono a ricevere una maggiore visibilità e un maggior numero di clic. In genere, gli utenti tendono a cliccare solo sui primi 3 risultati di ricerca, quindi essere ben posizionati su Google può aumentare il traffico al sito web e di conseguenza aumentare il numero di clienti.

La SEO è, a mio parere, l’attività di marketing più importante per promuovere un sito web.

Quote di mercato dei motori di ricerca in Italia

Come si ottiene il posizionamento su Google

Si tratta di un’attività complessa che deve essere affidata ad un professionista come il consulente SEO, perché esistono almeno 200 fattori che influenzano il posizionamento su Google.

Se vogliamo semplicemente ridurli ad alcune linee guida, queste sono le più importanti:

  1. Ottimizzazione dei contenuti: avere contenuti di alta qualità, pertinenti e ben scritti è fondamentale per ottenere un buon posizionamento.
  2. Parole chiave: l’uso appropriato di parole chiave pertinenti nel testo del sito web può aiutare a migliorare il posizionamento. Realizzare una keyword research è fondamentale.
  3. Struttura del sito: un sito web ben strutturato e facile da navigare è più probabile che ottenga un buon posizionamento.
  4. Backlink: i link provenienti da altri siti web (backlink) possono influenzare positivamente il posizionamento.
  5. Velocità del sito: un sito web veloce e reattivo è preferito da Google e può migliorare il posizionamento.
  6. Mobile-friendliness: un sito ottimizzato per i dispositivi mobili è essenziale, poiché Google presta molta attenzione all’esperienza degli utenti su dispositivi mobili.
  7. Autorità del dominio: la reputazione del sito web, misurata attraverso l’autorità del dominio, può influenzare il posizionamento.
  8. Ottimizzazione tecnica: questo comprende aspetti come la struttura delle URL, il file robots.txt, la mappa del sito, l’uso di tag HTML e altri elementi tecnici.
 
Il posizionamento su Google è una disciplina in continua evoluzione, poiché Google apporta regolarmente modifiche agli algoritmi di ricerca. Per i miei clienti lavoro costantemente per adattarci a queste modifiche e migliorare il posizionamento dei siti web.

L’obiettivo finale è ottenere una posizione elevata nelle pagine dei risultati di ricerca di Google per le parole chiave pertinenti al proprio settore o ai propri contenuti.
Enrico Francesconi
Leggi Tutto
Giacomo ha cominciato a seguire la nostra azienda da un paio di anni e devo dire che stiamo ottenendo ottimi risultati grazie a lui essendo molto più visibili sul web, portando un aumento di clientela selezionata e di conseguenza maggior fatturato. Consigliatissimo soprattutto a chi vuole stare al passo con i tempi con la propria azienda nel mondo social e web.
Arduino Mancini
Leggi Tutto
Lavoro da oltre un anno con Giacomo e posso dire che il suo contributo è decisivo per la visibilità del mio lavoro.
Cristiano Caldironi
Leggi Tutto
Bravo professionista. Preciso, efficace empatico. Raggiunge gli obiettivi prefissati durante la pianificazione.
Sergio Micozzi
Leggi Tutto
Giacomo mi ha aiutato a redigere il mio profilo LinkedIn in maniera chiara e concisa e tenendo conto di tutti gli aspetti tecnici come: keywords; posizionamento; trend, tutti elementi imprescindibili se si vuole usare al meglio questa piattaforma.
Stefania Vescovi
Leggi Tutto
Ho seguito il corso di Social Media Manager di Unidcampus tenuto da Giacomo Cellini. È stato molto coinvolgente, chiaro e utile. Ho iniziato con molto entusiasmo e ora ne ho ancora di più per continuare a studiare e conoscere a fondo il mondo del web marketing.
Cristina Bacchi
Leggi Tutto
Per chi come me " naviga a vista" nel mondo web ho trovato un valido aiuto, idee vincenti e soprattutto cordialità e professionalità.
Sonia Bastianini
Leggi Tutto
Ho seguito il corso per SEO Specialist di UniD Formazione e sono rimasta piacevolmente colpita dal modo di spiegare chiaro e semplice da seguire. Nel corso, Giacomo riesce a far capire l'importanza di approcciarsi alla SEO in modo più "umano", mettendo l'utente e i suoi bisogni al centro. Lo consiglio vivamente.
Precedente
Successivo

Come controllare il posizionamento sito

Essere in prima posizione o in prima pagina su Google non significa nulla!

La cosa importante è valutare interamente un sito web, pagina per pagina, url per url per trovare tutte le parole chiave per le quali è posizionato.

Anche perché capita spesso che un sito è posizionato per parole chiave che non servono nulla.

Un altro aspetto molto importante è che, se effettui tu stesso delle ricerche sul Google per valutare il tuo sito rispetto ai tuoi competitor, molto spesso riceverai report non reali, perché sono personalizzati in base alle tue ricerche.

Quello che ti fornirò io, se compili il form è un report molto dettagliato con elenchi e dati precisi per il tuo sito web e ti fornirò una comparazione con il sito che hai scelto come competitor.

Questo pdf sarà realizzato con uno dei migliori strumenti per la SEO che esistono al mondo, cioè Seozoom.

Successivamente mi piacerebbe presentarti nel dettaglio tutte le attività che insieme possiamo fare per migliorare il posizionamento del tuo sito.

Richiedi un parere

Hai un problema e vuoi una soluzione? Scrivimi e ti risponderò subito!

E se diventerai mio cliente regalerò al pianeta un albero.