Content marketing, strategie e segreti per il tuo business

Indice dell'articolo

Il content marketing è la soluzione perfetta per tutte quelle aziende e tutti quei professionisti che cercano online nuovi clienti o che vogliono aumentare il percepito e il valore del proprio brand. 

Definizione di Content Marketing

Il content marketing include tutto quell’insieme di tecniche per creare e condividere contenuti testuali e visuali utili e di valore intorno ad un brand o ad un prodotto o ad un servizio, con l’obiettivo di ingaggiare l’utente e trasformarlo in cliente.

Content is the King   

La frase “Content is the King” risale al lontano 1996 ed è stata formulata da Bill Gates che, oltre ad essere il padre dei PC, è anche a quanto pare il padre dei copywriter! 

Content is king letteralmente significa: il contenuto è sovrano, il contenuto regna!   

Si tratta di una frase diventata quasi un mantra, un concetto fondamentale della SEO e del marketing digitale.

La storia del content

Nasce come concetto già nell’Ottocento, esempi illustri sono il giornale The Furrow di John Deere, la Guida Michelin della Michelin, la soap opera Sentieri realizzata dalla Procter and Gamble.

A cavallo del 2010 esplode come termine nel web marketing.  Il Content Marketing deve essere il centro di ogni strategia di marketing.

Perché fare Content Marketing

Qualsiasi sia il nostro business il content è la chiave di tutte le strategie di marketing perché acquistare significa scegliere. Per scegliere ogni consumatore ha bisogno di informazioni. E le informazioni vengono veicolate tramite contenuti. Quindi i contenuti vendono indirettamente.

Uno degli obiettivi che ci dobbiamo porre con il content marketing è quello di dare le risposte giuste al cliente nel momento giusto.

Infatti le tre paure che frenano tutte le persone prima di un acquisto sono:

  • perdere tempo,
  • perdere soldi,
  • non ottenere ciò che voglio

Quello che dobbiamo chiederci è questo: come posso risolvere i problemi e le paure dei miei clienti?

Il motivo è semplice, ogni persona cerca informazioni senza fare domande. Il nostro più grande nemico sono le sue paure e i dubbi dei nostri clienti e non i competitor.

Ogni acquisto di beni, servizi e prodotti comporta dei ragionamenti e delle analisi. Non importa in quale settore tu sia, il tuo cliente tipo avrà sicuramente dei dubbi e delle paure. Come esattamente tutti noi di fronte ad una scelta importante.

Il content marketing può far vendere piastrelle, visite mediche specialistiche, cause in tribunale, bulloni, prodotti agricoli e anche macchinari multimilionari. 

Scarica l'ebook gratuito sul Content Marketing

Help dont’ sell

Le aziende sono abituate a produrre e vendere e non a comunicare. Oltre a produrre beni l’azienda oggi deve produrre informazioni utili attorno ai propri prodotti e/o servizi.

Il segreto di una corretta strategia è che non bisogna pensare a vendere e, soprattutto, non bisogna incentrare la propria comunicazione aziendale sull’ego. Bensì, è fondamentale, comunicare come si vuole cambiare la vita dei propri clienti con il prodotto e servizio.

Bisogna mettersi nei panni dei clienti per capire di cosa realmente hanno bisogno. Farlo è semplice, basta fare interviste ai tuoi clienti e a quelli che non lo sono diventati. Oppure chiedere feedback ai tuoi commerciali, per scoprire le loro difficoltà e le loro opinioni. 

Insomma bisogna imparare ad ascoltare. Il nuovo mantra deve essere: Bisogno →  Ricerca  → Risposta!

Quali tipologie di content esistono

Oggi esistono decine di formati audio, visivi e testuali diversi. Talmente tanti che è difficile orientarsi, vediamo i principali e analizziamoli uno ad uno.

Gli articoli del Blog

Le parole scritte e gli articoli sono da sempre il centro della comunicazione online. Uno dei contenuti che più converte ancora oggi.

Tra le ricerche degli utenti e i nostri articoli del sito ci sono i motori di ricerca, ecco perché è fondamentale farsi seguire da un consulente SEO.

Gli articoli devono essere freschi, autorevoli e non copiati dal web. Se fatti correttamente il business blogging è uno dei migliori strumenti di marketing H2H. 

Infine, li puoi integrare in una corretta strategia di social media marketing.

Il web punta ai video

Si sente dire sempre più spesso e a ragione che il contenuto del futuro nel web sarà il video. Facebook, Instagram, Tik Tok e soprattutto Youtube sono le piattaforme dove vanno per la maggiore. 

Non dimentichiamoci che Youtube è il secondo motore di ricerca al mondo!

Il formato sempre più in voga per i video brevi è quello verticale, mentre per quelli lunghi è quello classico 1920×1080. Tra l’altro con l’avvento delle Smart TV, questo formato ha avuto una seconda giovinezza.

Fare video di qualità vi rende super credibili, ma registrarli e montarli è roba per professionisti o quasi. Infine li puoi condividere in tutti i social e nel sito.

Il boom dei podcast

Negli ultimi anni hanno avuto un trend esplosivo, ma come il blog e i video si tratta di un contenuto da studiare e pianificare con attenzione. Inoltre sta entrando in Serp e viene inserito in sempre più social media.

Lo puoi integrare con tutte le altre attività di content marketing, però è importantissimo saper parlare bene, con un tono di voce piacevole.

Le immagini e le foto non moriranno mai

Tanti social come Facebook, Instagram sono nati promuovendo immagini e testo e poi si sono convertiti al formato video.

Le immagini e le foto sono diventate così di colpo le cenerentole dei contenuti. Nella realtà è ancora un formato di qualità e importante, soprattutto nel mondo e-commerce.

Le immagini, se sono vere e pertinenti, aumentano la forza del testo. Le possiamo integrare con tutte le altre attività di content marketing e si possono condividere praticamente nella maggior parte dei social e in tutti i siti web.

Formati secondari di contenuti

Ecco una breve lista di altri formati:

  • Infografiche
  • Webinar
  • Ebook
  • Comparazioni
  • Trend
  • Case study
  • White paper

Come si costruisce il contenuto perfetto?

Il contenuto perfetto è quello utile e rilevante per i nostri clienti, non per noi e per il nostro ego o gusto personale.

E’ finita l’epoca della comunicazione dall’alto verso il basso. Oggi vince chi sa ascoltare.

Molto spesso vengono utilizzate stili comunicativi irriverenti o addirittura comici. Sia chiaro, far divertire è un’ottima strategia, ma da sola non basta e soprattutto, non è la giusta strategia per tutti i brand. 

Dobbiamo darci due obiettivi: far emozionare i nostri clienti o aiutarli. Se non lasciamo qualcosa nel lettore o non siamo utili, abbiamo solo sprecato tempo.

Ecco una lista di punti fondamentali sui quali costruire il contenuto perfetto:

  • deve emozionare,
  • deve essere unico e creativo,
  • deve divertire e intrattenere,
  • deve esprimere il valore e la qualità del tuo prodotto/servizio,
  • deve essere confezionato bene.

L’estetica del contenuto paga sempre, ma è l’ultimo dei punti da tenere in mente.

Ultimo consiglio: il contenuto perfetto è un contenuto che unisce più formati (video, testo, foto e infografiche per esempio), perché offre al lettore una visione completa su tutti i fronti.

Vuoi creare una strategia di content marketing per il tuo business? Contattami per una consulenza gratuita.

Richiedi una consulenza gratuita

Se lo trovi utile, condividilo con tutti

Ti piace leggere?

Altri articoli scelti per te