Marketing per Architetti, come trovare clienti con il web

Picture of Giacomo Cellini
Giacomo Cellini
Mi occupo di Web Marketing dal 2011. Sin da subito mi sono appassionato al web e alla rivoluzione sociale che ha creato. Benvenuto nel mio blog!
Indice dell'articolo

Trovare clienti per il proprio studio di Architettura è una necessità vitale per ogni professionista di questo settore quando si approccia al marketing.

Certo il passaparola, le pubbliche relazioni e le collaborazioni tra professionisti possono spesso portare abbastanza clienti da far crescere il fatturato dello studio, purtroppo a volte però queste strategie non bastano.

Soprattutto se la tua avventura come professionista è appena iniziata.

Ecco subentrare, quindi, il bisogno di attivare strategie digitali di marketing per attrarre nuovi clienti.

Personal Brand per Architetti

Il primo passo è puntare sul proprio personal branding per professionisti e quindi creare un visual comunicativo da utilizzare in tutta la comunicazione esterna e poi una nicchia dove potersi posizionare.

Come visual intendo la realizzazione di:

  • logo dello studio/professionista,
  • scelta di font e colori istituzionali,
  • realizzazione di un servizio fotografico professionale,
  • ottimizzazione dei profili social coordinati e coerenti con il visual,
  • realizzazione di un sito web che sia coordinato con il visual e che rispetti le logiche di posizionamento sui motori di ricerca.

Il secondo aspetto è trovare una nicchia di mercato dove specializzarsi.

Bisogna essere esperti conoscitori di tutta la materia della propria professione, ma bisogna promuoversi come super esperti di una determinata tematica, ad esempio l’interior design, l’illuminotecnica, o le costruzioni in bioedilizia.

Questi due aspetti (nicchia di specializzazione e visual) sono fondamentali per realizzare un brand. Quest’ultimo poi sarà la vostra ancora di salvezza per evitare la lotta al prezzo più basso tra competitor.

Sito Web per Architetti e Studi di Architettura

Il sito web è il principale strumento di marketing che abbiamo a disposizione. I Social oggi ci sono, ma domani potrebbero essere stati sostituiti da altri strumenti di marketing. L’unica cosa certa della nostra presenza digitale in un futuro prossimo è e rimane il sito web.

L’errore principale è quello di realizzare un sito esteticamente perfetto, ma inutile a livello di marketing. Ecco cosa come deve essere strutturato il sito:

  • menu con i servizi offerti,
  • form contatti ben presente in ogni pagina,
  • un blog ricco di articoli con informazioni utili, trend e tanto altro,
  • immagini in bassa risoluzione in formato jpg o webp (max 100 kb l’una!),
  • ottimizzazione SEO del sito.

Quest’ultimo aspetto è importantissimo, il sito deve essere fatto ragionando in ottica SEO, facendo una ricerca delle parole chiave dei servizi e competenze per farsi trovare dai potenziali clienti quando cercano online le tue competenze.

Il blog, poi, è un’arma strategica. Grazie agli articoli possiamo acquisire clienti in tutta Italia, puntando su un mercato molto vasto e ricco.

Ad esempio tu sei entrato nel mio sito, grazie ad un articolo del mio blog, questo appunto.

Ricorda sempre: il tuo sito non deve essere fatto per i tuoi colleghi e competitor, ma per gli utenti che non hanno alcuna competenza in architettura e soprattutto non cercano siti perfetti, ma veloci nella navigazione e chiari nei servizi. Infatti hanno bisogno di te.

Il 99% dei siti di architetti è totalmente inutile perché minimalista, con immagini pesanti in alta risoluzione e soprattutto non ottimizzato per i motori di ricerca.

Se hai un sito minimalista, senza blog, senza alcuna spiegazione chiara dei tuoi servizi, con grandi immagini pesanti e non mobile responsive, molto probabilmente non ti ha mai contattato nessun cliente. Mi sbaglio?

Scarica l'ebook gratuito sulla SEO

Profilo LinkedIn per architetti

Si tratta del social media dei professionisti ed avere un profilo LinkedIn perfetto è fondamentale. Per aiutarti in questo ho creato un ebook su Linkedin gratuito.

I potenziali clienti, nella fase di scelta tra te e un tuo competitor, molto probabilmente ti cercheranno per valutare definitivamente il tuo curriculum e le tue competenze.

Meglio farsi trovare pronti!

Google My Business

Si tratta di uno strumento fondamentale che ha un grande impatto nelle ricerche locali. Chiaramente il sito web si deve ottimizzare anche per ricerche del tipo: “architetto + città” o “studio architettura + città”, però sarà la GMB o Google My Business a dare il massimo nel local marketing.

Inoltre, averla attiva ci dà la possibilità di ottenere e gestire le recensioni dei clienti e la sua esistenza, migliora il posizionamento del nostro sito web.

Il primo passo è rivendicarla, se esiste già, oppure inserire il tuo studio su Google Maps.

Scheda Google My Business per Architetti
Scheda Google My Business per Architetti

Se vuoi approfondire l’argomento ho realizzato un ebook sulla Google My Business gratuito.

Social media marketing per architetti

I social non sono assolutamente da escludere, anzi diventano fondamentali per farci conoscere a persone che abitano vicino al nostro studio e che magari hanno bisogno delle nostre competenze.

Per questo bisogna realizzare una pagina Facebook e un account Instagram e poi iniziare a fare social advertising, cioè campagne Facebook e Instagram Ads.

Il social media marketing è fondamentale anche per fidelizzare i nostri ex clienti e farli ritornare da noi.

Alcuni consigli che mi sento di darti sono:

  • pubblica i work in progress,
  • pubblica i lavori eseguiti.

In questo modo i potenziali clienti vedranno che sei un professionista attivo, richiesto dal mercato. Altre attività che puoi fare è promuovere gli articoli del tuo blog facendoli leggere alle persone che abitano in un raggio di 30/40 km dal tuo studio.

Le persone non cercano professionisti e i loro servizi su Facebook e su Instagram, ma li cercano sui motori di ricerca, come Google. Sui social le persone cercano altro, come ad esempio svago e divertimento.

Campagne Google Ads per Architetti

Ti faccio una domanda: quando le persone cercano “architetto + città” su Google, non vorresti esserci tu in primissima posizione con un bel annuncio?

Certo che si può fare, basta implementare delle campagne Google Ads per portare in questo modo, nel tuo sito tanti potenziali clienti.

Hanno un costo limitato perché si paga solo per il click della persona che entra poi nel tuo sito, per questo sono uno strumento molto efficiente per trovare continuamente nuovi clienti.

Content Marketing per gli Studi di Architettura

Ultimo passaggio fondamentale è quello di produrre tanti contenuti come video, articoli e case study che dimostreranno ai potenziali clienti che tu sei un esperto nel tuo campo.

Articoli e video, detti anche content marketing, sono al base del tuo personal branding e l’investimento migliore che tu possa fare.

L’advertising su Facebook e Google costa molto oggi, anche realizzare contenuti ha un costo notevole, però un buon articolo e un bel video possono portare potenziali clienti anche per tanti anni.

Inoltre, non c’è modo migliore di dimostrare di essere un esperto nel tuo settore, se non quello di realizzare tanti contenuti utili per i tuoi potenziali clienti.

I video si possono pubblicare su Youtube e poi integrare nel tuo sito web e infine puoi veicolarli utilizzando i canali social. Mentre gli articoli possono essere pubblicati nel tuo sito e promossi su Facebook e Instagram.

Ecco qua, hai appena letto una guida completa per fare marketing e trovare clienti per il tuo studio.

Se vuoi una consulenza gratuita e un check della tua presenza digitale, compila il form che trovi qui sotto:

Richiedi una consulenza gratuita

Se lo trovi utile, condividilo con tutti